01) Cosa è un impianto centralizzato?
Si tratta di un impianto che, a partire da un unico contatore “stradale”, ha una tubazione comune che poi si divide fornendo acqua ad utenze differenti tra loro. ...
Continua a leggereSi tratta di un impianto che, a partire da un unico contatore “stradale”, ha una tubazione comune che poi si divide fornendo acqua ad utenze differenti tra loro. ...
Continua a leggereIl Bonus Idrico è un'agevolazione prevista dall'ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti ed Ambiente per le famiglie in condizione di disagio economico e sociale. Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che...
Continua a leggereIl contatore divisionale DEVE essere sostituito se rotto o illeggibile e comunque ogni 10 anni, come da normativa vigente. È comunque consigliabile sostituirlo ogni 5 anni per garantirne la corretta funzionalità ed evitare errate contabilizzazioni e/o addebiti di quadratura. È possibile richiedere la sostituzione con...
Continua a leggereIn questo caso viene lasciata una cartolina di autolettura con la descrizione di tutte le modalità che l’utente divisionale può utilizzare per effettuare in autonomia la rilevazione: se inviata entro 7 giorni verrà considerata ai fini del calcolo di riparto, in caso contrario Isupe srl...
Continua a leggereSe preferisce può richiedere l’installazione di un contatore con telelettura wireless che consente la rilevazione senza la necessità di accesso diretto ai locali in cui è ubicato il misuratore....
Continua a leggereÈ semplice, è sempre munito di tesserino di riconoscimento....
Continua a leggereSignifica che gli utenti divisionali restano responsabili in solido dell’intero impianto centralizzato oltre che della singola porzione da loro utilizzata (ad esempio nel caso di perdita sulla tubazione centralizzata, nel caso di differenze di consumo, addebiti non direttamente collegabili al consumo, ecc.)....
Continua a leggereSi intende una singola parte di impianto ad uso di un singolo utente (ad esempio l’appartamento all’interno di un condominio); per misurarne i consumi viene posato un contatore, detto appunto divisionale....
Continua a leggereSignifica che l’intestatario (o la sua rappresentanza nel caso di soggetti giuridici, ad esempio l’assemblea del condominio) ha dato mandato alla nostra azienda di effettuare il servizio di lettura e riparto....
Continua a leggereSono l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti e l’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale, ovvero le autorità che stabiliscono tempistiche, modalità di calcolo e tariffe utilizzate dal Gestore per la fatturazione....
Continua a leggere